 
  ABSTRACT L’ Autore si sofferma su quattro direttrici che chiariscono una volta per tutte il Sistema Pensionistico-Contributivo introdotto dalla Riforma Dini nel 1996:      La natura privatistica  delle pensioni IVS che costituiscono la copertura assicurativa dal rischio professionale del lavoratore finanziatore.        La funzione pseudo-scientifica  del calcolo “Dini” delle pensioni IVS, in netto contrasto con la regola generale di equità attuariale della Scienza Statistica.      La piena sostenibilità  dei Bilanci Inps: nel 2019, come negli anni precedenti e successivi, il Rendiconto delle poste in entrata (contributi) è pienamente in  attivo  rispetto a quelle in uscita (le pensioni IVS), come è riportato documentalmente dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Organo dell’Inps.      La proposta di modificazione/sostituzione  del calcolo contributivo delle Riforme Dini/...