LA CRISI DEL SISTEMA COMPLESSIVO PREVIDENZIALE NON RIGUARDA LA SOSTENIBILITA’ DELLE PENSIONI I.V.S. - pagate dai lavoratori, per assicurarsi in caso d'invalidità al lavoro, vecchiaia e ai superstiti- I L T I T O L O IL RE È NUDO RIFORMA DINI: IL CALCOLO MEDIO PER LE PENSIONI IVS LA SPESA DELLE PENSIONI IVS E' SOSTENIBILE CON I SOLI CONTRIBUTI DEI LAVORATORI PREMESSA LA PROTEZIONE SOCIALE COSTITUZIONALE La Costituzione sancisce la precettività dell'art.38, nella parte in cui descrive la st...
Post popolari in questo blog
ABSTRACT L’ Autore si sofferma su quattro direttrici che chiariscono una volta per tutte il Sistema Pensionistico-Contributivo introdotto dalla Riforma Dini nel 1996: La natura privatistica delle pensioni IVS che costituiscono la copertura assicurativa dal rischio professionale del lavoratore finanziatore. La funzione pseudo-scientifica del calcolo “Dini” delle pensioni IVS, in netto contrasto con la regola generale di equità attuariale della Scienza Statistica. La piena sostenibilità dei Bilanci Inps: nel 2019, come negli anni precedenti e successivi, il Rendiconto delle poste in entrata (contributi) è pienamente in attivo rispetto a quelle in uscita (le pensioni IVS), come è riportato documentalmente dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Organo dell’Inps. La proposta di modificazione/sostituzione del calcolo contributivo delle Riforme Dini/...
LETTERA APERTA AL PROF. GIORGIO ALLEGRA, PRESIDENTE DELL'ISTAT: COMUNICAZIONE SBAGLIATA CON L'EUROPA
Mi presento: sono Lucio Casalino, ex dirigente dell’Inps, in pensione, prof. a c. dell’ Università di Napoli Federico II e Consigliere nazionale della Confederazione sindacale CISAL. Sono titolare del blog in rete, il cui sito è: www.fakeinps.it Attraverso questa pagina web, desidero inviarle una lettera aperta, in relazione al suo recente incarico, disposto dalla Legge di Bilancio, anno 2018, del 27.12.2017 n. 295, a presiedere due importanti Commissioni tecniche, che saranno istituite con successivo DPCM, aventi il compito di studiare, rispettivamente, la prima: “ La gravosità delle occupazioni, anche in relazione all’età anagrafica e alle condizioni soggettive dei lavoratori”; la seconda: “La classificazione e comparazione, a livello comunitario e internazionale della spesa pubblica nazionale per finalità previdenziali e assistenziali”. - Riguardo ai compiti della prima Commissione , è necessario premettere che il criterio cardine su ...
