ABSTRACT L’ Autore si sofferma su quattro direttrici che chiariscono una volta per tutte il Sistema Pensionistico-Contributivo introdotto dalla Riforma Dini nel 1996: La natura privatistica delle pensioni IVS che costituiscono la copertura assicurativa dal rischio professionale del lavoratore finanziatore. La funzione pseudo-scientifica del calcolo “Dini” delle pensioni IVS, in netto contrasto con la regola generale di equità attuariale della Scienza Statistica. La piena sostenibilità dei Bilanci Inps: nel 2019, come negli anni precedenti e successivi, il Rendiconto delle poste in entrata (contributi) è pienamente in attivo rispetto a quelle in uscita (le pensioni IVS), come è riportato documentalmente dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Organo dell’Inps. La proposta di modificazione/sostituzione del calcolo contributivo delle Riforme Dini/...
Post popolari in questo blog
LETTERA APERTA AL PROF. GIORGIO ALLEGRA, PRESIDENTE DELL'ISTAT: COMUNICAZIONE SBAGLIATA CON L'EUROPA
Mi presento: sono Lucio Casalino, ex dirigente dell’Inps, in pensione, prof. a c. dell’ Università di Napoli Federico II e Consigliere nazionale della Confederazione sindacale CISAL. Sono titolare del blog in rete, il cui sito è: www.fakeinps.it Attraverso questa pagina web, desidero inviarle una lettera aperta, in relazione al suo recente incarico, disposto dalla Legge di Bilancio, anno 2018, del 27.12.2017 n. 295, a presiedere due importanti Commissioni tecniche, che saranno istituite con successivo DPCM, aventi il compito di studiare, rispettivamente, la prima: “ La gravosità delle occupazioni, anche in relazione all’età anagrafica e alle condizioni soggettive dei lavoratori”; la seconda: “La classificazione e comparazione, a livello comunitario e internazionale della spesa pubblica nazionale per finalità previdenziali e assistenziali”. - Riguardo ai compiti della prima Commissione , è necessario premettere che il criterio cardine su ...
UNA PUNTURA DI SPILLO: MINISTRO POLETTI, NON E’ MAI TROPPO TARDI!
Il Ministro del Lavoro Poletti ha dichiarato testualmente : ” L’intervento che si è realizzato con la riforma Fornero aveva dei difetti molto gravi: ………. non aver previsto un trattamento diversificato in ragione del lavoro” (“Il Mattino” dell’1 novembre c.a. , a pag.10, riporta questa dichiarazione virgolettata del Ministro). A parte il fatto che la durata flessibile dell’aspettativa di vita, come ha accertato l’Istat, può dipendere non solo dalle condizioni di lavoro , ma anche dal livello d’istruzione, dalla qualifica professionale, dal genere femminile /maschile, dall’ubicazione territoriale (Nord/Sud), Ministro non è mai troppo tardi per regolamentare questa delicata materia che tanta preoccupazione e dissapore sta destando tra i lavoratori. Nel mio post n. 2 del 25 settembre c.a. sul sistema contributivo correlato alla media statistica della speranza di vita uguale per tutti ,...
